Itinerari
Sauze di Cesana, immerso in una natura incontaminata, offre al villeggiante e all’escursionista un ricco intreccio di itinerari, per passeggiate a piedi, in mountain bike o gite a cavallo. Un percorso di antiche strade, oggi denominato “sentiero balcone”, mette in comunicazione tutte le frazioni, da Rollieres a Sauze di Cesana, per poi risalire a Grangesises, Bessen Haut e Bessen Bass sino a raggiungere la Valle Argentera, nonchè i comuni limitrofi di Cesana e Sestriere. In particolare, in Valle Argentera si possono trovare percorsi escursionistici di fondo valle, accessibili a tutti e sentieri in alta montagna. Tra questi: Punta Ramiere (m 3.303), partenza da Loc. Argentera, dislivello di m 1.406; tempo di percorrimento h 3,5; Cima Platasse (m 3.149), partenza da Loc. Brusà del Plan, tempo del peri percorrimento h 3,5, dislivello m 1.319. Entrambe sono escursioni impegnative, con marcia su sentiero e nella parte finale su pietrame. Per gli amanti della mountain bike è da menzionare il percorso che da Sauze di Cesana sale a Cimabosco e ritorno, con arrivo a Thures per i più esperti; oppure il tour della Valle Argentera: partendo da Sauze di Cesana si raggiunge l’alpeggio del Gran Mioul a quota m 2.442 per ritornare passando da Brusà d’le Merle, Bessen Haut e Sestriere, e ancora da Bessen Haut si può proseguire sino alla località 7 Fontane.
Escursioni - Passeggiate



Itinerari Mountain-Bike
CIMA BOSCO
Nome | Descrizione |
---|---|
Web |
https://www.turismotorino.org/it/esperienze/trekking-e-outdoor/cima-bosco (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | CIMA BOSCO |
Punto di partenza | Sauze di Cesana |
Punto di arrivo | Sauze di Cesana |
Lunghezza | 19,5 km |
Grado di difficoltà | Difficile |
Dislivello | 922 metri |