Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Da Sauze di Cesana, proseguire in direzione Grangesises.
Dopo circa 1 km prendere il bivio a dx per la valle Argentera e percorrerla per circa 2 km su strada asfaltata, poi su sterrrato di buon fondo sino a località Argentera. Da quì in poi, la strada è piuttosto sconnessa, in particolare dal bivio che indica a sinistra l'agriturismo A.
Piane e a dx bergerie Graviere e bergerie Gran Miol, la strada si inerpica per 2 km fino alla partenza dell'escursione, passando sopra un ponticello sul torrente dove si lascia l'auto (fuoristrada utile). Un cartello indica bergerie Gran Miol m. 2440 1 ora.
Seguiamo comoda strada fino alle bergerie dove un visibile cartello indica il Gran Queyron a 1,30 ore. Seguiamo il sentiero 605 che attraversa un vasto pianoro di pascoli sino a raggiungere il passo della Longia m. 2817.
Seguiamo il sentiero a dx in direzione del passo Frappier m. 2891. e dopo circa 200 metri, pieghiamo a sx per tracce sino a raggiungere in poche minuti la cima Frappier m. 3003. Per un buon sentiero, seguiamo la cresta - a tratti esposta sul versante val Germanasca - raggiungendo il passo Frappier. Un buon sentiero e ometti di pietra, in circa 30 minuti ci portano facilmente sulla vetta del Gran Queyron a quota 3060, dove lo sguardo si ferma ad ammirare l'incantevole spettacolo delle vallate sottostanti. 3.30 h di buon passo per la salita di entrambe le cime.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza bergerie Graviere (2100 m)
Punto di arrivo 3060 m
Grado di difficoltà EE
Dislivello 1150 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri