Descrizione
Si può proseguire anche oltre fino al Piano della Milizia, ma se si parcheggia nel comodo Parcheggio Montenero si percorre ancora un bel tratto di bosco ed il dislivello è più interessante.
Sefuendo la sterrata si arriva al Piano della Milizia, e poi per sentiero a mezza costa al bivio per i Laghi Fioniere, che si raggiungono per risvolte. Da qui al Colle delle Fioniere e per larga cresta detritica alla Crete Des Echaffes (Q.2935m).
Si scende per detriti e roccette tenendosi alti a mezza costa, direzione Colle Mayt (2700 m), che si raggiunge im 30'.
Discesa al punto di bivio e giù al fondovalle.
Tempi prevedibili: 3h-3h30' alla Cima, 2h30' discesa.
Sefuendo la sterrata si arriva al Piano della Milizia, e poi per sentiero a mezza costa al bivio per i Laghi Fioniere, che si raggiungono per risvolte. Da qui al Colle delle Fioniere e per larga cresta detritica alla Crete Des Echaffes (Q.2935m).
Si scende per detriti e roccette tenendosi alti a mezza costa, direzione Colle Mayt (2700 m), che si raggiunge im 30'.
Discesa al punto di bivio e giù al fondovalle.
Tempi prevedibili: 3h-3h30' alla Cima, 2h30' discesa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Parcheggio Montenero 81925 m) |
Punto di arrivo | 2925 m |
Grado di difficoltà | EE |
Dislivello | 1000 m |