Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Risalire la strada della Valle Argentiera fino allo spiazzo (parcheggio) nei pressi di Brusà del Plan 1816 m.
Ci sono due possibilità: o si segue la carrozzabile cha parte dulla sinistra della cappella oppure ci si dirige in direzione del Rio Colombiere e dopo averlo attraversato si incrocia una traccia che sale lungo la sinistra idrografica del torrente. Inizialmente il sentiero è evidente poi va a perdersi, probabilmente a causa dei dissesti delle recenti alluvioni. Conviene allontanarsi un po' dal margine del ruscello per risalire i pendii nel bosco dove sono meno ripidi. Ci si deve ricordare di ricongiungersi al Rio in corrispondenza del finire degli alberi, cioè allo sbocco del Vallone Colombiere.
Giunti nella piana dove si trovano alcuni fabbricati credo dell'acquedotto e dove giunge una carrozzabile proveniente da Bessen Hautes, si segue fedelmente il sentiero ben evidente, fino al punto in cui il vallone volge a sinistra. Si deve quindi scendere e attraversare il rio per poi risalire sul versante opposto con tracce molto lievi. Si deve puntare alla sella tra il Monte Platasse e le Rocce del Rouit. Se invece non si svolta a sinistra si arriva alla base della pietraia che conduce al Monte Giornalet.
Risaliti quindi per vasti dossi erbosi, si deve puntare alla sella visibile da lontano tenendosi preferibilmente sulla sinistra orografica del valloncello, la traccia è abbastanza visibile solo negli ultimi metri un po' più ripidi sotto il colletto bisogna fare riferimento a degli ometti.
Giunti al colle, abbastanza verticale sul lato della Val Troncea, si sale per cresta ampia ed elementare, oppure per una traccia poco sotto il filo fino alla cima raggiungibile in 15-20 minuti.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza 1816 m
Punto di arrivo 3149 m
Grado di difficoltà EE
Dislivello 1350 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri