Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Da Bessen Haut si continua nel bosco per la stradina sterrata sino alla località 7 fontane. La strada diventa sentiero e lo si segue in direzione del Colle di Rocce Platasse (ESE) lasciando a sx il bivio per il Colle Platasse (q. 2520). Intorno a q. 2680, ormai in vista del Colle di Rocce Platasse, si abbandona il sentiero volgendo a sx (NE) e per ripidi e faticosi sfasciumi si punta a un caratteristico affioramento roccioso situato a dx (salendo) della massima depressione fra Monte Giornalet e Punta Fauri N. Giunti in prossimità di tale affioramento si obliqua verso dx in direzione della vicina cresta sommitale e in breve si raggiunge l’ometto di vetta.

In alternativa è possibile raggiungere il Colle di Rocce Platasse, proseguire a sx sullo spartiacque sin contro l’estrema propaggine della Punta Fauri N (q. 2850) e risalire il ripido canale di roccia sfasciumosa e instabile che si apre in quel punto (passaggi di I-II grado). Gli appigli saldi sono pochi e il rischio di staccare qualche pietra, anche di medie dimensioni, piuttosto elevato (meglio avere il casco). Giunti sul filo di cresta si supera un ostacolo roccioso (II) e poi traversando poco sotto il filo si arriva all’ometto di vetta.
Questa seconda opzione non è consigliabile.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Bessen Haut (1968 m)
Punto di arrivo 2944 m
Grado di difficoltà EE
Dislivello 1050 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri