Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Si parcheggia la macchina (1830 mt.) si scende verso il ponte e le baite, si sale attraverso queste verso le Grange Clotes, seguendo le tracce di sentiero (bolli gialli); in alternativa, si seguono i paletti lignei con bolli sbiaditi bianco-rossi che permettono di prendere quota velocemente fra pratoni senza percorso obbligato. Finché si reperisce la “sede” del sentiero (609), che compie un lungo traverso ascendente (direzione nord est), attraversando diversi torrenti e sorgive e guadagnando il bel costone sud-ovest del Monte Appenna in prossimità del bivio con un sentiero, che dovrebbe pervenire dalla Valle Lunga. Si prosegue per il costone, finché il sentiero punta in direzione del Col Clapis (direzione nor-ovest), raggiuntolo, da questo per traccia (direzione sud-est) si arriva alla cima.
(In alternativa con percorso più diretto, ma più faticoso, si prosegue per il “crestone” sud ovest senza percorso obbligato fino pervenire in vetta (cartello-ometto). Discesa sull’itinerario di salita

In alternativa è possibile lasciare l’auto al park Montenero (m. 1909) e salire al rifugio agrituristico Alpe Plane (m. 2095). Da qui (palina indicatrice), subito a monte del rifugio, occorre individuare delle tacche gialle che immettono sull’aereo sentiero(609a) che risale il versante SSW dell’Appenna e che spostandosi verso Nord porta a scavalcare la dorsale e ad immettersi nel vallone principale, andando ad intercettare ad un’ora circa dal Col Clapis (m. 2700 circa) il sentiero che giunge da Argentera. In tal modo, per rendere più accattivante la gita, è possibile effettuare anche un anello.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Grange Argentera (1830 m)
Punto di arrivo 2979 m
Grado di difficoltà E
Dislivello 1150 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri