Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il sentiero, dopo un brevissimo tratto nei prati (N.B.poco visibile, stare sul piano andando verso destra - N su un'esile traccia erbosa; dopo 50 m si vede un cartello sotto un larice con l'indicazione Ramiere, subito dopo il sentiero inizia a salire con un tornante e inverte la direzione) si inerpica subito deciso nella pineta che riveste la fiancata della valle e superato un canalino roccioso dove spesso corre acqua si giunge ad un primo ripiano erboso che si attraversa da sinistra a destra.
Superato un ruscello si aggira un dosso e si guadagna una spalla erbosa dove il vallone si allarga. Proseguendo ci si porta verso il fondo del vallone del rio Grand Andreit.
Si risale la sponda sempre per sentiero o tracce ben segnalate da ometti o tacche gialle e alcune rosse più vecchie, passando nei pressi una sorgente, raggiunendo poi un bel pianoro al limite inferiore della morena dell'ex ghiacciaio.
Da questo punto è visibile la casermetta del colle della Ramière, che però non si raggiunge direttamente perchè questo richiederebbe il superamento di alcune balze rocciose
Inizia la parte forse più faticosa che ci porta a percorrere la lunga morena detritica; si prosegue sulla sinistra della conca, risalendo la pietraia seguendo le tante tacche gialle, raggiungendo uno sperone roccioso ben visibile dal basso. Qui si piega a destra puntando alla casermetta, ad inizio stagione in questa zona sono presenti dei nevai. Senza raggiungere la caserma, nei pressi dei pali della teleferica si prosegue dritti puntando a guadagnare la cresta poco più a sinistra del Colle della Ramière.
Raggiunto questo punto non resta che seguire i numerosi sentierini che solcano il crestone-pendio di detriti e sfasciumi, fino alla croce di vetta sempre ben visibile.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Valle Argentera (1897 m)
Punto di arrivo 3303 m
Grado di difficoltà EE
Dislivello 1400 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri