Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Dall'alpeggio Gran Miol(comodo posteggio) la salita è tutta visibile.
Si procede in direzione nord per pascoli e dossi erbosi fino alle pendici della cresta N-O che si percorre integralmente fino alla vetta.
Nella parte bassa la cresta è prevalentemente erbosa, in seguito il filo diviene roccioso e consente una piacevole arrampicata su rocce scistose discretamente solide, aggirabili normalmente sul versante nord. Raggiunta la punta a 2905 m, la cresta diventa più rocciosa e porta sulla seconda vetta quotata 2988. L'ultimo tratto è molto divertente e affilato e conduce in breve sulla vetta principale, molto aerea.
La discesa si può effettuare scendendo direttamente dal versante sud-ovest, detritico, che conduce ad un vallone erboso che in breve riporta all'alpeggio.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Alpeggio Gran Miol (2400 m)
Punto di arrivo 2995 m
Grado di difficoltà EE/F
Dislivello 600 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri