Descrizione
L’impatto paesaggistico è quello di una valle alluvionale, ricca di acqua e pascoli, circondata da creste e alpeggi antichi. La morfologia di questo sito, che occupa solo in parte il versante idrografico sinistro del torrente Ripa, è mutevole e complessa a causa dei profondi rii e canaloni di valanga con colate di fango che, dallo spartiacque dei 3.000 metri con la Valle Thuras, scendono e si accumulano nel letto del rio. I pendii formano a tratti delle balze con cascate che in inverno rimangono ghiacciate e sono per questo meta di turisti appassionati di arrampicata su ghiaccio. Sono 6 gli habitat comunitari, di cui a livello forestale solo la larice-cembreta, mentre gli altri sono legati agli ambienti alpini come le praterie basifile, gli arbusteti a rododendro e mirtillo e le boscaglie subartiche a Salix. Lungo il greto del fiume la vegetazione legnosa è con Myricaria germanica e Betula pubescens, in grado di resistere ai periodi di piena, mentre le zone di torbiera sono caratterizzate da Caricion davallianae e Triglochin palustre. La fioritura di orchidee è spettacolare, dominata dal fucsia del genere Dactylorhiza. I Lepidotteri sono più di 30 tra cui, oltre a Parnassius apollo e Maculinea arion, elencate in Direttiva, Parnassius phoebus, Colias palaeno, che necessita per la fase a bruco del falso mirtillo e Aricia nicias. Le rocce e gli arbusteti sono un ottimo habitat per la Pernice bianca, il Fagiano di monte e la Coturnice. Al di là delle creste si trovano altri siti di importanza comunitaria: la Val Thuras e il Parco della Val Troncea. Verrebbe spontaneo farne un unico grande sito protetto.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Valle Argentera |
Mappa
Indirizzo: WVFJ+96 Sauze di Cesana TO, Italia
Coordinate: 44°55'24,3''N 6°52'50,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Regolamento e tariffe del parcheggio a pagamento Estate 2025:
- Tariffa giornaliera auto 5,00 ( IVA compresa)
- Tariffa giornaliera camper € 10,00 (IVA compresa)
- Pagamento all'uscita presso la cassa automatica
- Le prime 1,5 ore di accesso in valle sono gratuite ovvero la tariffa giornaliera scatta dopo i 90 minuti di permanenza in valle
- ORARIO DI APERTURA no stop H24
- Il biglietto è l'unico documento valido per il ritiro del veicolo
- Il gestore PARKSOLUTION S.R.L. non è responsabile per il furto e/o danni al veicolo, né per beni o oggetti pericolosi e materiali infiammabili o esplosivi
- Dal momento del pagamento della tariffa, il tempo per recarsi all'uscita è di 15 minuti
- La sosta del veicolo nel parcheggio non costituisce nè deposito, nè custodia dello stesso
- Il parcheggio è in qualsiasi caso, incustodito
- L'utente, lasciando in sosta il veicolo nel parcheggio, accetta il regolamento e le condizioni tariffarie esposte
- Il caso di non accettazione del presente regolamento e delle condizioni tariffarie del parcheggio, il cliente - una volta entrato - è invitato a recarsi all'uscita entro 10 minuti; l'uscita in tal caso sarà libera senza necessità di passare alla cassa automatica.
Per i residenti di Sauze di Cesana che vogliono accedere in Valle Argentera potete scrivere una mail a : abbonamentovalleargentera@gmail.com
Il Comune mette a disposizione per voi abbonamenti ricaricabili da 5/10/15 euro per l'ingresso in valle ad 1 euro a passaggio anzichè 5 euro.
Si ricorda inoltre che sotto i 90 minuti di permanenza in Valle non si paga nulla.