A chi è rivolto
E’ rivolto a tutti i cittadini, maggiorenni, che non abbiano cause ostative previste dalla legge.
Può essere richiesto sia dall'interessato, in occasione della presentazione delle candidature alle elezioni, sia da terza persona (candidati, gruppi politici, comitati promotori, ecc.) in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum e/o proposte di leggi di iniziativa popolare.
Descrizione
Per i cittadini italiani residenti nel territorio del Comune, l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio purché si abbiano i requisiti necessari. Il certificato relativo a tale iscrizione deve essere richiesto all'Ufficio elettorale comunale.
Come fare
L'interessato può ottenere una copia previa prenotazione al successivo link, e presentandosi presso lo sportello dell'Ufficio elettorale portando con sé una copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento valido. La richiesta e la ricezione possono avvenire anche tramite e-mail.
Cosa serve
Requisiti per l'iscrizione sono: compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici.
Cosa si ottiene
Si ottiene il certificato di iscrizione nelle liste elettorali.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2024 09:25:35